IL DENTISTA A CHIARAVALLE
La multidisciplinarietà che ci distingue consente di soddisfare ogni esigenza odontoiatrica, dalla ricostruzione dentale alle patologie gengivali e agli interventi chirurgici o estetici.
I nostri punti di forza:
- Personale altamente specializzato.
- Tecnologie all’avanguardia.
- Percorsi personalizzati.
- Locali moderni e funzionali.
Una particolare attenzione è dedicata a:
- L’ortopedia dento-facciale per i bambini.
- L’ortodonzia per adolescenti e adulti, applicata in diverse forme: tradizionale, Invisalign, ortodonzia linguale, pre-protesica, pre-chirurgica ed estetica

L’igiene dentale viene effettuata utilizzando acqua e ultrasuoni. Le punte sterili, montate sull’apposito manipolo ad ultrasuoni del dentista o dell’igienista dentale, vibrano per disgregare gli accumuli mineralizzati (tartaro), mentre l’acqua lava le superfici e raffredda la punta del manipolo.
In presenza di tasche profonde, si procede con la levigatura delle radici utilizzando strumenti manuali chiamati scaler o curettes. La levigatura radicolare, nota anche come curettage, è una procedura più invasiva che viene eseguita sotto anestesia.
Al termine dell’ablazione del tartaro, si procede con la lucidatura utilizzando paste per polishing a granulometria differente, utili per rimuovere pigmentazioni e rendere la superficie dentale più liscia, riducendo la possibilità di colonizzazione da parte dei batteri della placca. Questo permette di prolungare l’effetto della detartrasi, facendo apparire i denti anche più bianchi.
Il colore dei denti dipende da diversi fattori, tra cui l’età, la dieta, l’igiene orale e gli stili di vita, come il fumo.
Esistono però anche fattori congeniti o endogeni, come difetti nello sviluppo del dente, che possono causare ingiallimento o pigmentazioni di tipo intrinseco.
Le decolorazioni dei denti si classificano in due tipi:
- Intrinseche
- Estrinseche
Il sorriso è il nostro biglietto da visita: influenza la prima impressione che gli altri hanno di noi. Avere denti bianchi e luminosi migliora non solo il nostro aspetto, ma anche la nostra autostima.
Esistono due principali metodi di sbiancamento dentale: domiciliare e professionale.
Entrambi sfruttano l’azione ossidante del perossido di idrogeno e del perossido di carbammide. La principale differenza tra i due trattamenti risiede nella concentrazione dei perossidi utilizzata e nella sede in cui viene eseguito lo sbiancamento.
L’azione ossidante è un processo in cui le molecole di ossigeno, rilasciate dai due agenti sbiancanti, si legano alle particelle di sporco presenti nei denti e le “staccano” dalla superficie dentale.
Questi agenti penetrano nello smalto dei denti per raggiungere le molecole responsabili dell’ingiallimento. Tali molecole vengono poi decomposte dai radicali liberi di ossigeno rilasciati dall’agente sbiancante, eliminando così la macchia.
L’implantologia dentale è oggi il “gold standard” per la sostituzione di uno o più denti mancanti.
Un impianto è una struttura in titanio, solitamente con una forma simile a quella di una radice dentaria, che viene avvitata nella mandibola o nel mascellare superiore. Questa struttura è in grado di sostituire funzionalmente una radice dentaria, poiché, una volta inserita nell’osso, può essere caricata con un dente protesico.
Dopo l’inserimento, inizia un processo di guarigione del tessuto osseo attorno alle spire dell’impianto, noto come “osteointegrazione”. Questo processo garantisce la stabilità della struttura protesica all’interno dell’osso, rendendo impianto e osso un tutt’uno.
In base alle indicazioni e al quadro clinico, è possibile inserire uno o più impianti, creando le condizioni per applicare una corona singola o un ponte. Gli impianti rappresentano anche una soluzione efficace per chi ha perso tutti i denti di un’arcata.
L’inserimento dell’impianto avviene solitamente con un intervento in anestesia locale.
Di norma, trascorrono circa quattro mesi dall’inizio del trattamento implantologico all’applicazione della protesi definitiva.
In alcuni casi, nel nostro studio dentistico di Chiaravalle, abbiamo eseguito i cosiddetti “denti fissi in 24 ore”. Tuttavia, si tratta di situazioni sporadiche in cui il quadro clinico del paziente lo consente.
Sebbene queste terapie abbiano un alto tasso di successo, esistono alcune controindicazioni.
La principale è la quantità di osso disponibile, che deve essere sufficiente per garantire il corretto inserimento dell’impianto. Inoltre, condizioni come malattie croniche o abitudini di vita, ad esempio il fumo, possono ridurre significativamente le probabilità di successo del trattamento.
Se desideri ulteriori informazioni sulle controindicazioni degli impianti dentali, contatta il nostro studio.
Con il termine Endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero della polpa dentaria (costituita per lo più da vasi sanguigni e nervi) contenuta all’interno del dente. Si ricorre alla terapia endodontica qualora una carie o un trauma vadano ad interessare in maniera irreversibile il tessuto pulpare, fino a provocarne la necrosi (ovvero la morte di quell’elemento dentario).
Inoltre, alcune volte, è necessario ricorrere a questa metodica qualora un elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che potrebbero verosimilmente determinare un’alterazione pulpare irreversibile. La filosofia che da sempre guida l’operato dello studio è quella di conservare il più possibile i denti dei pazienti. Per questo motivo, interpretiamo l’Endodonzia come una specializzazione chiave per preservare elementi dentari con lesioni anche molto gravi.
La gnatologia è un settore della medicina afferente all’odontoiatria che studia la fisiologia e fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare e si occupa della clinica ad esso relativa (prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione). Nello specifico, la gnatologia si occupa della gestione clinica del dolore oro-cranio-cervico-facciale e delle problematiche funzionali stomatognatiche (bruxismo, movimento mandibolare, masticazione, deglutizione, respirazione, ecc.).
I problemi cranio-mandibolari rappresentano tutte le problematiche di principale interesse gnatologico che colpiscono le articolazioni, i muscoli masticatori e le relative strutture associate. L’odontoiatra costituisce la figura medica di riferimento per tali problematiche in virtù delle competenze stabilite per legge.
La protesi dentaria comprende tutte quelle terapie necessarie alla sostituzione di parti mancanti del nostro apparato masticatorio. Questa branca dell’odontoiatria è molto vasta e comprende al suo interno la protesi fissa (come ad esempio corone protesiche, comunemente dette “capsule”, e ponti) e quella rimovibile (protesi totali o parziali, comunemente chiamate “dentiere”, e protesi scheletrate).
In generale, si parla di protesi nelle situazioni in cui è necessaria la sostituzione di denti mancanti o così compromessi da non permettere una ricostruzione di tipo conservativo. La protesi può essere costruita sui denti naturali del paziente (adeguatamente preparati dal professionista) oppure su impianti osteointegrati (viti in titanio inserite nelle ossa mascellari che funzionano da “radici artificiali”).
Tipicamente, i trattamenti protesici possono riguardare due tipologie di pazienti:
- Pazienti con dentatura per lo più integra: in questo caso, le esigenze di tipo protesico sono limitate alla ricostruzione con corone di singoli denti compromessi.
- Pazienti con problemi molto estesi a carico di tutta la dentatura (perdita di tutti o molti degli elementi per problemi di carie o, più comunemente, per infiammazione gengivale cronica, anomalie congenite delle strutture dentali, problemi di abrasione o erosione estesa delle superfici masticanti). In questo caso, il trattamento protesico, oltre a ripristinare i denti mancanti, deve ricreare nel complesso un sistema funzionalmente efficace ed esteticamente valido.
Nel ramo della Chirurgia orale, si va da interventi semplici a quelli più complessi.
Lo studio effettua interventi semplici tra cui:
- Estrazione del dente dovuta a denti inclusi o accavallati, carie, malattia parodontale, granuloma e dente del giudizio. Viene effettuata in quei casi in cui non è possibile recuperare l’elemento dentale.
- Cura per infezioni orali. Una delle infezioni orali più diffuse è la parodontite, che potrebbe portare alla formazione di tasche gengivali. In questo caso, non è possibile rimuovere la placca con un normale spazzolino, quindi bisogna ricorrere a un intervento parodontale.
- Trattamenti di cisti e neoplasie.
- Rigenerazione ossea, che permette la ricostruzione di tessuto osseo per l’inserimento di impianti dentali. Questo intervento viene praticato in caso di mancanza sufficiente di osso per l’intervento di implantologia.
Il termine “ortodonzia” proviene dal greco e unisce le parole “ortho” (corretto) e “dons” (dente). Tuttavia, la sua portata va ben oltre: non si tratta solo di allineare i denti, ma di garantire una bocca sana con un’occlusione equilibrata, una corretta funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare e un’armonia estetica complessiva del viso.
Ortognatodonzia e Specializzazione
Un ortodontista è un dentista specializzato nell’ortodonzia attraverso percorsi formativi avanzati e aggiornamenti costanti. Questa figura è fondamentale per affrontare problematiche dentali e scheletriche con competenza.
Ortodonzia Estetica per Adulti
Con la crescente richiesta di trattamenti ortodontici da parte degli adulti, sono stati sviluppati apparecchi estetici che sostituiscono i tradizionali attacchi in metallo con brackets ceramici chiari o archi metallici colorati di bianco. Questi dispositivi garantiscono discrezione senza rinunciare all’efficacia del trattamento.
Apparecchi Ortodontici
Apparecchi Mobili
Ideali per i bambini in fase di crescita, gli apparecchi mobili possono essere rimossi autonomamente dal paziente. Sono utili per guidare lo sviluppo delle basi ossee e correggere problemi durante la dentizione mista o decidua.
Apparecchi Fissi
Composti da brackets e fili metallici o ceramici, gli apparecchi fissi rimangono in posizione fino al completamento del trattamento. Sono indicati per allineare i denti permanenti e correggere malocclusioni complesse.
Ortodonzia Invisibile (Invisalign)
L’ortodonzia invisibile si avvale di allineatori trasparenti e rimovibili realizzati su misura grazie a tecnologie 3D avanzate. Ogni allineatore, sostituito ogni due settimane, guida gradualmente i denti verso la posizione ideale. È una soluzione comoda, discreta e adatta sia a giovani che ad adulti.
Problemi trattabili:
- Affollamento dentale
- Spaziature eccessive
- Morso incrociato, profondo o terza classe
Cura dei Denti da Latte
I denti da latte, nonostante siano temporanei, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere lo spazio per i denti permanenti e garantire una crescita dentale armoniosa. Trascurare la loro salute può portare a dolore, infezioni e malocclusioni future.
Prevenzione e Consigli
- Educare i bambini a una corretta igiene orale sin dai primi anni.
- Limitare cibi zuccherati e insegnare l’importanza dello spazzolino dopo ogni pasto.
- Portare il bambino dal dentista già a 4-5 anni per instaurare un rapporto positivo con questa figura.
Fase di Transizione: Denti da Latte e Denti Permanenti
- I denti da latte iniziano a erompere intorno ai 6-8 mesi e cadono gradualmente dai 6 anni in poi, per essere sostituiti dai denti permanenti.
- La seconda dentizione è composta da 28 denti (più eventuali 4 denti del giudizio).
Superare la Paura del Dentista
Le prime esperienze dal dentista devono essere positive. Attraverso dialogo, spiegazioni semplici e un approccio giocoso, il bambino si sentirà a suo agio e affronterà le visite con serenità, gettando le basi per una buona relazione con il dentista anche da adulto.
Il servizio di sedazione cosciente dello Studio Dentistico Marianna Mattioli è pensato per chi desidera affrontare le cure dentistiche in totale tranquillità. Grazie a questa innovativa tecnica, il paziente rimane vigile ma completamente rilassato, senza percepire ansia o disagio.
È la soluzione ideale per chi teme il dentista o per interventi più complessi che richiedono comfort prolungato. La sedazione cosciente viene somministrata in modo sicuro da personale qualificato, utilizzando strumenti all’avanguardia per garantire la massima efficacia e sicurezza.
Questo approccio non invasivo consente di tornare rapidamente alle normali attività subito dopo il trattamento. Presso lo Studio Marianna Mattioli, il tuo benessere è la priorità: ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza serena e positiva, trasformando il momento della cura in un’occasione di comfort e fiducia.
“Tecnologie all’avanguardia, personalizzazione dei percorsi, locali moderni e funzionali sono i nostri punti di forza. A vantaggio della soddisfazione di chi ci sta a cuore: Voi!”

